Ventitré decimi da autodidatta
Mercoledì 24 luglio 2024 la AVP® ha condotto una giornata di studio presso i giardini dell’ Istituto Bates™ fuori Gubbio alla quale hanno partecipato tre socii e che è stata molto interessante per i risultati ottenuti dall’ amico Flavio, il quale ci aveva incontrato pochi giorni prima alla manifestazione di Cerreto di Spoleto di cui abbiamo relazionato precedentemente
Questo simpatico quarantenne di Perugia aveva ascoltato nel gennaio del 2023 una nostra trasmissione su YouTube nella quale eravamo stati ospiti del conduttore Max Contini per parlare delle scoperte del Dott. Bates da noi divulgate per primi con la pubblicazione del testo originario «VISTA PERFETTA SENZA OCCHIALI» (ora giunto alla decima edizione in preparazione in queste settimane), e che fece una tale impressione in lui da fargli abbandonare definitivamente gli occhiali che usava per correggere una lieve miopía mista ad astigmatismo ma che non lo avevano mai convinto del tutto.
Studiando a piú riprese il volume, leggendolo anche in stampa fine, egli si era abituato presto a guidare senza usare correzioni, vedendoci bene, e superando in varie occasioni anche l’ esame volante che la polizia stradale spesso fa quando ferma gli automobilisti per un controllo.
Alla sua prima occasione di auto-valutazione insieme a noi della AVP®, il nostro amico ha segnato sul suo quaderno degli appunti la indicazione di 18/15, aiutato dalla tabella a sfondo nero e dal sole, ma confermando poco dopo la stessa idea anche su tabella bianca.
Praticando per circa un’ oretta il trattamento con il sole, a occhi chiusi e poi anche aperti, e poi alternatamente palmeggiando e osservando il paesaggio che ci circondava, la valutazione della vista saliva a 23/15, un dato ancóra piú significativo.
Usando un occlusore piratesco di nostra produzione, il Flavio si è esercitato a guardare alla tabella e al circondario con un occhio alla volta, per cinque minuti a sessione, piú volte, per poi tornare a guardare coi due occhi insieme e cogliere al volo due lettere dell’ ultima riga, per una visione di 23/10 (ventitré decimi!).
Sfruttando il cielo nuvoloso e ripetendo piú o meno le stesse procedure, abbiamo ottenuto un dato ancóra piú significativo: spostandoci a trenta piedi, abbiamo colto la «Z» della penultima riga, per una visione di 30/15.
Palmeggiando piú volte e usando continuamente il dondolío del pollice, il nostro uomo è riuscito a cogliere a quella stessa distanza diverse altre lettere della stessa riga, confermando quindi i 30/15, che per un autodidatta che non aveva mai nemmeno usato la tabella di controllo di Snellen da lontano, ma soltanto quella del «SegnaLibro della Vista Perfetta» allegata al libro «VISTA PERFETTA SENZA OCCHIALI», diciamo che è un risultato fantastico!!!
Ciliegina sulla torta, prima di andare via a riunione conclusa il nostro uomo ha letto la stampa microscopica all’ ombra, senza perdere la sua ottima visione da lontano appena conquistata!
Risulta dunque confermata la utilità di queste giornate di studio presso i giardini dell’ Istituto Bates™ e ne raccomandiamo la fruizione a tutti i socii interessati, in particolare a partire dal 16 al 31 agosto 2024 quando sarà possibile frequentare una non-stop per sfruttare al meglio la bella stagione.
Consigli per gli acquisti
©2023 — Associazione Vista Perfetta®. Proprietà letteraria riservata. Presidente: Riscí Giovanni Gatti.

![«La Scuola delle Fate» [mp3]](https://vistaperfetta.it/public/uploads/sites/7/2020/11/FVP-2018-mp3-300x300.jpg)



